Elenco delle agevolazioni fiscali in corso su lavori

    • Possibilità di pagamenti rateizzati/leasing su qualsiasi tipo di lavori;
    • Sconto in fattura 50/65% su sostituzioni di caldaie, pompe di calore, sistemi ibridi, pannelli solari termici. (questo servizio è già disponibile e attivo): la comunicazione dell’opzione deve essere inviata esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese che danno diritto alla detrazione;
    • Sconto in fattura 50% per lavori di ristrutturazione ordinaria/straordinaria; manutenzione ordinaria/straordinaria;
    • Ecobonus 50% Ecobonus 2021, detrazione del 110, 65 e 50 per cento:
      ECOBONUS 2021: DETRAZIONE 65% PER L’EFFICIENZA ENERGETICA

L’Ecobonus è una detrazione fiscale IRPEF ed IRES concessa ai contribuenti per lavori di riqualificazione energetica degli edifici esistenti.

  • Conto Termico: incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni.

Chi può richiedere gli incentivi?

I beneficiari sono:
  • le Pubbliche amministrazioni, inclusi gli ex Istituti Autonomi Case Popolari, le cooperative di abitanti iscritte all’Albo nazionale delle società cooperative edilizie di abitazione e dei loro consorzi costituiti presso il Ministero dello Sviluppo Economico, nonché le società a patrimonio interamente pubblico e le società cooperative sociali iscritte nei rispettivi albi regionali.
  • I soggetti privati: L’accesso ai meccanismi di incentivazione può essere richiesto direttamente da questi soggetti oppure tramite una ESCO.
In generale, le detrazioni pari al 65% sono riconosciute per:

la riqualificazione globale dell’edificio

Acquisto e posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione

la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione.

la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria;

l’installazione di pannelli solari;

l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti (fino a un valore massimo della detrazione di 100.000 euro). Per beneficiare della detrazione è necessario che gli interventi effettuati portino a un risparmio di energia primaria pari almeno al 20%.

Le detrazioni pari al 50% invece sono per:

acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi

acquisto e posa in opera di schermature solari

sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione almeno in classe A (prevista dal regolamento UE n. 811/2013) o con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

  • Superbonus 110% : Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sulle parti comuni degli edifici, o con impianti per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;

  • BONUS IDRICO E CREDITO D’IMPOSTA PER IL SISTEMA DI FILTRAGGIO DELL’ACQUA: il bonus idrico da 1.000 euro da utilizzare entro il 31 dicembre 2021, riconosciuto alle persone fisiche per interventi di sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e di apparecchi di rubinetteria sanitaria con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua. Il credito d’imposta per l’acquisto di sistemi di filtraggio, invece, spetta nella misura del 50% delle spese sostenute dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2022.

 

  • SCONTO IN FATTURA O CESSIONE DEL CREDITO PER LAVORI ESEGUITI: Lo sconto in fattura prevede la possibilità da parte dell’impresa esecutrice dei lavori di applicare alla propria fattura la percentuale di detrazione e scontare al cliente tale somma. In questo modo il cliente non sarà titolare di alcuna detrazione fiscale. La cessione del credito invece prevede la cessione della detrazione fiscale da parte del contribuente all’indirizzo di un ente terzo, in cambio di un rimborso fino a un importo massimo corrispondente alla somma detratta in dichiarazione.
[ working steps ]

Our Working Process

  • 01
    Creating a Concept
  • 02
    Budget Planning
  • 03
    Design Process
  • 04
    Building Your Dream
Original design project of high quality raises profit – this is proved in practice by many of our customers. A professional approach will avoid of many common mistakes, minimize the cost of decoration materials and choose the best way to implement your ideas or direct your
Original design project of high quality raises profit – this is proved in practice by many of our customers. A professional approach will avoid of many common mistakes, minimize the cost of decoration materials and choose the best way to implement your ideas or direct your
Original design project of high quality raises profit – this is proved in practice by many of our customers. A professional approach will avoid of many common mistakes, minimize the cost of decoration materials and choose the best way to implement your ideas or direct your
Original design project of high quality raises profit – this is proved in practice by many of our customers. A professional approach will avoid of many common mistakes, minimize the cost of decoration materials and choose the best way to implement your ideas or direct your
[ our skills ]

The Core Company Values

We are constantly growing, learning, and improving and our partners are steadily increasing. 200 projects is a sizable number.

interior sketch
3D Modeling
2D Planning

Elenco delle agevolazioni fiscali in corso su lavori

  • Possibilità di pagamenti rateizzati/leasing su qualsiasi tipo di lavori;

 

  • Sconto in fattura 50/65% su sostituzioni di caldaie, pompe di calore, sistemi ibridi, pannelli solari termici. (questo servizio è già disponibile e attivo): la comunicazione dell’opzionedeve essere inviata esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese che danno diritto alla detrazione

  • Conto Termico: incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni.

Chi può richiedere gli incentivi?

I beneficiari sono:

  • le Pubbliche amministrazioni, inclusi gli ex Istituti Autonomi Case Popolari, le cooperative di abitanti iscritte all’Albo nazionale delle società cooperative edilizie di abitazione e dei loro consorzi costituiti presso il Ministero dello Sviluppo Economico, nonché le società a patrimonio interamente pubblico e le società cooperative sociali iscritte nei rispettivi albi regionali.
  • I soggetti privati: L’accesso ai meccanismi di incentivazione può essere richiesto direttamente da questi soggetti oppure tramite una ESCO.

 

  • Sconto in fattura 50% per lavori di ristrutturazione ordinaria/straordinaria; manutenzione ordinaria/straordinaria;

  • Ecobonus 50% Ecobonus 2021, detrazione del 110, 65 e 50 per cento:
    ECOBONUS 2021: DETRAZIONE 65% PER L’EFFICIENZA ENERGETICA

L’Ecobonus è una detrazione fiscale IRPEF ed IRES concessa ai contribuenti per lavori di riqualificazione energetica degli edifici esistenti.

 

In generale, le detrazioni pari al 65% sono riconosciute per:

  • la riqualificazione globale dell’edificio
  • Acquisto e posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione
  • la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione.
  • la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria;
  • l’installazione di pannelli solari;
  • l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratoriin sostituzione di impianti esistenti (fino a un valore massimo della detrazione di 100.000 euro). Per beneficiare della detrazione è necessario che gli interventi effettuati portino a un risparmio di energia primaria pari almeno al 20%.

Le detrazioni pari al 50% invece sono per:

  • acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi
  • acquisto e posa in opera di schermature solari
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione almeno in classe A (prevista dal regolamento UE n. 811/2013) o con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.
  • Superbonus 110% : Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sulle parti comuni degli edifici, o con impianti per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;

  • BONUS IDRICO E CREDITO D’IMPOSTA PER IL SISTEMA DI FILTRAGGIO DELL’ACQUA: il bonus idrico da 1.000 euro da utilizzare entro il 31 dicembre 2021, riconosciuto alle persone fisiche per interventi di sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e di apparecchi di rubinetteria sanitaria con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua. Il credito d’imposta per l’acquisto di sistemi di filtraggio, invece, spetta nella misura del 50% delle spese sostenute dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2022.

 

  • SCONTO IN FATTURA O CESSIONE DEL CREDITO PER LAVORI ESEGUITI: Lo sconto in fattura prevede la possibilità da parte dell’impresa esecutrice dei lavori di applicare alla propria fattura la percentuale di detrazione e scontare al cliente tale somma. In questo modo il cliente non sarà titolare di alcuna detrazione fiscale. La cessione del credito invece prevede la cessione della detrazione fiscale da parte del contribuente all’indirizzo di un ente terzo, in cambio di un rimborso fino a un importo massimo corrispondente alla somma detratta in dichiarazione.